Tutto sul nome GINEVRA MARI'

Significato, origine, storia.

Ginevra è un nome di origine italiana che deriva dal latino "genèvrea", a sua volta derivato dal greco "ginikás". La parola greca si riferisce alla pianta del ginepro, nota per il suo profumo intenso e le sue proprietà medicinali.

Il significato letterale del nome Ginevra è quindi "proveniente dal luogo dove cresce il ginepro", o più semplicemente "ginepro". Nel corso dei secoli, il nome ha acquisito anche un significato simbolico legato alla purezza e all'eleganza, caratteristiche che si attribuiscono spesso alle persone che lo portano.

L'origine del nome Ginevra è quindi strettamente legata alla storia della medicina e delle piante officinali nell'antichità. Nel corso dei secoli, il nome ha acquisito una certa popolarità in Italia, soprattutto nella forma contratta "Gina", ma anche nella sua forma completa.

In letteratura, il nome Ginevra è stato utilizzato da diversi autori, tra cui il famoso scrittore italiano Luigi Pirandello, che ha dato vita a un personaggio omonimo nel suo racconto "La casa della luna". Inoltre, il nome è stato scelto per la protagonista del romanzo "Ginevra degli spiriti" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

In sintesi, Ginevra è un nome di origine latina e greca che si riferisce alla pianta del ginepro. Nel corso dei secoli, il nome ha acquisito anche un significato simbolico legato alla purezza e all'eleganza. In Italia, il nome è stato utilizzato in letteratura da diversi autori e ha acquisito una certa popolarità, soprattutto nella forma contratta "Gina".

Vedi anche

Greco

Popolarità del nome GINEVRA MARI' dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

In Italia, il nome Ginevra è stato scelto per un solo bambino nato nel 2023. Tuttavia, dal 2005 ad oggi, ci sono state in totale una sola nascita con questo nome nel nostro paese. Sebbene non sia uno dei nomi più popolari tra i nuovi nati, potrebbe essere considerato come un nome insolito e unico per il proprio figlio.